ONLINE ONLIFE
Edizione 2
Anno scolastico 2025/26
Il progetto aiuta a costruire una cittadinanza digitale più consapevole delle potenzialità, delle opportunità ma anche dei rischi e pericoli che si celano nel mondo virtuale.
Il percorso didattico può dare accesso all’ottenimento del Patentino Digitale.
Periodo: |
---|
Novembre 2025 - Giugno 2026 |
Iscrizione: |
Attiva |
Argomenti: |
|
Il percorso didattico, costruito sul protocollo d’intesa tra il MIM e Agcom per la cittadinanza digitale, aiuta i ragazzi a costruire maggiore consapevolezza sull’uso di internet e dei social, mettendo a nudo potenzialità e rischi, sia in termini di sicurezza che di informazione.
Al termine del percorso, tutti gli alunni delle regioni in cui il progetto è sostenuto/promosso dal Corecom regionale riceveranno il "Patentino Digitale" rilasciato dall'Autorità.
Il progetto è suddiviso in 10 moduli:
- Modulo 1 “Introduzione”
Presentazione del corso: obiettivi, struttura, argomenti - Modulo 2 “Tutela dei minori e responsabilità”
Responsabilità della famiglia e della scuola, aspetti legali e casi di studio: analisi di casi reali - Modulo 3 “Navigare sicuri: privacy e web reputation”
Consigli per navigare sicuri, diritto alla riservatezza, gestione della propria immagine online e della propria identità digitale. - Modulo 4 “Le piattaforme social”
Piattaforme social gli algoritmi, utilizzo consapevole dei social network - Modulo 5 “Cyberbullismo, hate speech e cyberstalking”
Rischi, strategie di prevenzione e consigli pratici - Modulo 6 "Adescamento online"
Rischi, prevenzione e consigli pratici per riconoscere e valutare situazioni pericolose - Modulo 7 "Cittadinanza digitale, le ricchezze della Rete”
Apprendimento e sviluppo personale (AI generativa), opportunità educative e professionali - Modulo 8 "Dipendenza digitale e rischi per la salute”
Come riconoscere i segnali, strategie per il benessere digitale - Modulo 9 “Fake news e fact checking”
Valutazione delle fonti, rischi della disinformazione e pensiero critico - Modulo 10 “Conclusioni”
Riassunto delle lezioni: revisione del corso e considerazioni finali
È previsto inoltre un modulo aggiuntivo specificatamente dedicato all'AI e all'impatto culturale, sociale ed economico di questa importante innovazione tecnologica.
Al termine del percorso in aula, è proposta la partecipazione al contest “PayattentiON” che invita ragazzi e ragazze ad approfondire i temi del progetto e proporre un loro punto di vista.
Scarica la scheda docenti del progetto