Passa al contenuto

GEA EDU | MEET Europe

Edizione 3 - "Nuove professioni e politiche di coesione"

Anno scolastico 2024/25

 “GEA EDU Idee per il futuro” è un progetto sviluppato in collaborazione con l’agenzia di stampa GEA - Green Economy Agency. A partire dagli obiettivi indicati dall’Agenda ONU 2030, in particolare dai Global Goal 11, 12 e 13, il progetto nasce per educare ragazzi e ragazze all’importanza della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, per costruire un nuovo modello culturale di sviluppo e crescita. Questa edizione si concentra sul ruolo delle politiche di coesione europee per lo sviluppo sostenibile e analizza alcune nuove professioni nate grazie alla rivoluzione green.

GEA EDU | MEET Europe (2024/25)
Periodo:
Gennaio - Giugno 2025

"GEA EDU - Idee per il futuro” è un progetto che promuove la cultura della sostenibilità quale cardine di sviluppo sociale e economico del futuro. L'iniziativa si inserisce all'interno del pillar 2 "Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio" indicato dalle linee guida ministeriali per lo studio dell'educazione civica, ed è pensato per:


  • Promuovere la cultura della partecipazione e rendere gli studenti consapevoli protagonisti della transizione ecologica
  • Favorire una crescita personale trasmettendo competenze e informazioni utili ad adottare comportamenti virtuosi
  • Ingaggiare e stimolare un confronto tra gli studenti, per farne ambasciatori della tutela del pianeta


Il piano didattico, aggiornato annualmente così che i contenuti siano il più possibile attuali e in linea con l'evoluzione del dibattito culturale, è così strutturato:

Edizione 1 “Produzione e consumo sostenibili”
Il percorso presenta nuovi modelli di sviluppo basati su metodi di produzione più sostenibili. Anche la responsabilità personale ha un ruolo importante nel definire una società dei consumi meno impattante e più rispettosa del pianeta.

Edizione 2 “Economia circolare, riuso, smaltimento e gestione dei rifiuti”
Approfondisce le differenze tra il modello di sviluppo lineare e quello circolare, fondato sul recupero della materia prima e dell'impiego di risorse rinnovabili: ciò che un tempo era considerato un rifiuto, oggi è una risorsa preziosa che aiuta a impattare meno sull'ambiente.

Edizione 3 “Politiche di coesione e nuove professioni” (in collaborazione con MEET Europe)
Il progetto si concentra sul ruolo che l'UE, attraverso i fondi di coesione, ha nello sviluppo dei territori più fragili dei suoi stati membri: interventi e supporti economici che portano innovazione e crescita, anche nell'ambito della sostenibilità. La rivoluzione green richiede un cambiamento anche delle figure professionali, che evolvono per acquisire nuove mansioni e competenze.

Edizione 4 “Costruttori di sostenibilità"
Il progetto offre una panoramica sul tema sostenibilità che, attraverso ricerche, case history e reportage, analizza esempi virtuosi che hanno saputo portare innovazione e che si impegnano per un futuro più green, per ispirare nuovi modelli di crescita e trasformare ognuno di noi in un "costruttore di sostenibilità".
Al termine di questa edizione, è proposta la partecipazione al contest "IDEE PER IL FUTURO" in cui mettere in pratica gli insegnamenti acquisiti grazie al progetto.