Passa al contenuto

“Viva la Costituzione”: il prossimo 16 ottobre il progetto della Fondazione Articolo 49 in arrivo al Senato

15 ottobre 2025 di
Redazione

Il prossimo 16 ottobre, nelle prestigiose sale del Senato della Repubblica, la Fondazione Articolo 49 presenterà il calendario dei nuovi corsi di formazione dedicati a scuole primarie e secondarie. Tra le iniziative che verranno raccontate ci sarà anche “Viva la Costituzione, la Costituzione è viva!”, un percorso educativo che, a partire dalle scuole elementari, accompagna i più giovani alla scoperta dei valori e dei principi sanciti dalla Carta fondamentale.

Nato con l’ambizione di trasformare l’educazione civica in un’esperienza viva, concreta e partecipata, il progetto ha già ricevuto importanti riconoscimenti istituzionali tra cui il sostegno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ne ha ufficialmente validato il percorso formativo, sottolineandone il valore innovativo e l’importanza dei valori trasmessi.

Promosso dalla Fondazione Articolo 49, emanazione di WITHUB, “Viva la Costituzione” punta a dare piena attuazione all’articolo 49 della nostra Carta, dedicato al ruolo dei cittadini e delle formazioni politiche nella vita democratica. L’obiettivo è chiaro: avvicinare bambini e bambine al valore della Costituzione, mostrando come i suoi principi guidino ancora oggi la convivenza civile, con uno sguardo che va oltre i confini nazionali e si apre al contesto europeo.

Il progetto è stato sviluppato su tre edizioni, collegate a ricorrenze di rilievo: il 75° Anniversario della Costituzione (2023/24), le elezioni europee (2024/25) e l’80° Anniversario della Liberazione (2025/26), accanto al 55° anniversario del decentramento amministrativo regionale. Ogni anno, le scuole partecipano ad attività multidisciplinari grazie a un kit didattico che comprende guide per docenti, schede operative, poster-puzzle e soprattutto le avventure della mascotte Martino, il simpatico “Reporter dei Valori” che, attraverso videoclip originali, stimola curiosità, racconta storie e invita i bambini a riflettere sui principi fondamentali della democrazia.

Dalla nascita della Costituzione al funzionamento delle istituzioni, dal diritto di voto ai valori dell’Unione Europea, fino al ruolo degli enti locali: “Viva la Costituzione” ha già toccato temi cruciali con un approccio interattivo, fondato sul learning by doing. Non a caso, nelle prime due edizioni il progetto ha coinvolto 236 istituti, 496 classi e oltre 14.600 alunni in tutta Italia, portando l’educazione civica fuori dai manuali per trasformarla in un’esperienza di partecipazione diretta.

L’edizione 2025/26 guiderà i bambini alla scoperta delle istituzioni nazionali e locali, aiutandoli a comprendere chi decide cosa, come funzionano Regioni e Comuni, e in che modo ogni cittadino – anche il più giovane – può contribuire alla vita democratica. Un percorso che si intreccia con due anniversari significativi: l’80° della Liberazione e il 55° del decentramento amministrativo, occasioni preziose per riflettere sul valore della libertà e della partecipazione.

Con “Viva la Costituzione, la Costituzione è viva!”, la Fondazione Articolo 49 offre agli insegnanti strumenti utili e ai bambini un’esperienza formativa coinvolgente, capace di tradurre i principi della Carta in gesti e attività quotidiane. Un impegno che guarda al futuro della cittadinanza democratica e che il 16 ottobre al Senato sarà al centro della presentazione pubblica, insieme a tutti i progetti che la Fondazione sta portando avanti in nome della partecipazione e della cultura civica.

Tra le realtà che hanno sostenuto nel tempo il progetto “Viva la Costituzione, la Costituzione è viva!” si distinguono Bitron, Catellani&Smith, Q8 affiancate dal partner tecnico Accenture Italia. Pur operando in ambiti diversi sono state pronte a sostenere l’iniziativa di Fondazione Articolo 49 e a condividerne i valori.