Passa al contenuto

“Online/Onlife”: il progetto che insegna ai ragazzi a vivere il digitale con consapevolezza

15 ottobre 2025 di
Redazione

Il 16 ottobre al Senato della Repubblica, accanto ai progetti dedicati alla Costituzione e all’alimentazione, la Fondazione Articolo 49 presenterà anche “Online/Onlife – Guida all’uso consapevole del digitale”, un percorso educativo che si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado e che nasce da una sfida cruciale per il presente e per il futuro: accompagnare i più giovani nell’universo digitale, aiutandoli a sfruttarne le opportunità senza restarne travolti dai rischi.

Promosso dai Corecom con il patrocinio di AGCOM e realizzato in collaborazione con la Fondazione Articolo 49, “Online/Onlife” rappresenta un modello di media education innovativo e partecipativo. L’idea alla base è semplice ma efficace: i ragazzi e le ragazze, oggi, vivono “impastati” di digitale. Smartphone, piattaforme social, videogiochi online sono parte integrante della loro quotidianità. Per questo serve una guida capace di trasformare strumenti spesso percepiti solo come fonte di intrattenimento in occasioni di crescita, di relazione e di cittadinanza attiva.

Il percorso si articola in circa 20 ore di didattica, suddivise in dieci moduli che affrontano i temi chiave del rapporto tra giovani e tecnologie. Si parte dalla tutela dei minori e dalla responsabilità individuale per arrivare ai rischi più diffusi della rete: cyberbullismo, hate speech, cyberstalking, adescamento online. Non mancano approfondimenti su temi di grande attualità, come le fake news, la dipendenza da digitale e gli impatti sulla salute psicofisica, fino ad arrivare alle nuove prospettive aperte dall’intelligenza artificiale. Un viaggio completo che non si limita a mettere in guardia, ma che insegna a osservare con spirito critico e ad agire con responsabilità.

A rendere il percorso ancora più coinvolgente è la sua impostazione esperienziale: non solo lezioni frontali, ma attività pratiche e interattive che stimolano il confronto e la partecipazione. Al termine del programma, gli studenti ottengono il Patentino digitale, un attestato che certifica le competenze acquisite e che diventa un vero e proprio riconoscimento del loro percorso di crescita come cittadini digitali consapevoli.

I risultati ottenuti finora dimostrano quanto fosse necessario un progetto di questo tipo: 127 istituti, 325 classi e oltre 6.500 studenti hanno partecipato al programma in tutta Italia. Numeri che raccontano una rete sempre più ampia di scuole pronte a raccogliere la sfida del digitale e a trasformarla in un’occasione di apprendimento collettivo.

Il momento culminante del progetto è il contest “Pay AttentiON”, che ogni anno chiude il percorso didattico. Le classi sono invitate a scegliere uno dei temi trattati e a rielaborarlo con creatività, dando vita a elaborati originali: video, podcast, fumetti, cortometraggi, e-book interattivi. Un modo per verificare le competenze acquisite, ma anche per offrire ai ragazzi la possibilità di esprimersi con i linguaggi che sentono più vicini.

Anche per l’edizione 2025/26 del progetto “Online, Onlife – Guida all’uso consapevole del digitale” il percorso didattico è stato pensato per fornire strumenti concreti per comprendere i meccanismi dell’informazione online, la sicurezza digitale, il rispetto degli altri in rete e l’importanza della propria identità digitale. Inoltre, grazie al sostegno dei Corecom regionali nelle aree in cui l’iniziativa è promossa, anche quest’anno gli studenti delle scuole aderenti potranno infine conseguire il “Patentino digitale”, un riconoscimento ufficiale rilasciato dall’Autorità che attesta le competenze acquisite: un’occasione preziosa per crescere in rete con maggiore sicurezza e consapevolezza.

“Online/Onlife” dimostra quindi che la sfida dell’educazione digitale non si vince con regole astratte o divieti, ma con un percorso partecipativo che mette al centro gli studenti, trasformandoli in protagonisti del cambiamento. È questa la filosofia che il 16 ottobre verrà raccontata al Senato: un progetto che ha già dato frutti concreti e che punta a crescere ancora, convinto che la consapevolezza digitale non sia un optional, ma una competenza civica fondamentale per i cittadini di domani.

Grazie alla capacità di coniugare formazione e divulgazione, il progetto “Online Onlife – Guida all’uso consapevole del digitale” ha attirato l’interesse e il sostegno concreto dei Corecom regionali: Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Sardegna, Puglia, Sicilia e Calabria, che hanno scelto di accompagnare e supportare la Fondazione lungo questo importante cammino nelle scuole.